top of page
Immagine del redattoreicuraimpresa

Open Space Technology: formazione ed autorganizzazione



L’Open Space Technology è una metodologia ideata da Harrison Owen, un antropologo americano prestato alla consulenza aziendale. Egli stesso racconta di aver sentito il bisogno di individuare un metodo che sostituisse le più tradizionali modalità di discussione e incontro.

L’intuizione che bisognava cambiare qualcosa nelle tradizionali modalità di svolgimento degli incontri gli era venuta al termine di una conferenza internazionale con 250 partecipanti. Essa gli era costata un anno di lavoro per la preparazione e nella fase di valutazione, pur dimostrando apprezzamento per i lavori, tutti i presenti erano stati concordi nel dichiarare che i momenti più utili in assoluto erano stati quelli dei coffee break. Gli unici cioè di cui l’organizzatore non si era occupato direttamente. Era, infatti, durante quei confortevoli intermezzi che le persone avevano avuto l’occasione di parlare liberamente tra loro e di confrontarsi sui temi che veramente li interessavano. Owen aveva concordato pienamente con la valutazione fatta dai partecipanti e da allora aveva cominciato a interrogarsi su come moltiplicare le occasioni di confronto e dilatarne la durata.

La metodologia consente di lavorare globalmente sulle persone e non limitarsi a promuovere l’acquisizione di singole conoscenze o capacità, ma favorire un arricchimento globale e un maggiore consolidamento dell’individuo adulto, stimolandone le attitudini all’(auto)riflessività, creatività, capacità di lavorare sulle proprie emozioni. In questo senso, il momento formativo finisce per costituire un tassello che arricchisce il percorso lavorativo e la vita personale di una persona e stimola uno stretto intreccio tra identità professionale e personale, tra vita vissuta e formazione.

Utilizzare l’Open Space Technology non costringe i partecipanti ad adattarsi a un curriculum prestabilito, ma invece lo costruisce intorno ai loro interessi e bisogni. Nell’Open Space Tecnology, è il partecipante stesso che costruisce il programma dei temi da trattare, pur nell’ambito di una cornice data.

Secondo lo psicanalista Carl Jung, la coscienza umana possiede quattro modi per estrarre le informazioni dall’esperienza e per arrivare a una comprensione interiorizzata: la sensazione, il pensiero, l’emozione e l’intuizione. Un curriculum equilibrato deve tener conto di ciascuna di queste funzioni.

Inoltre, gli adulti sentono l’esigenza di gestirsi autonomamente e quindi sarebbe inopportuno trasmettere conoscenze e verificare il grado di conformità a esse che i discenti hanno acquisito. È più efficace permettere loro di contribuire attivamente alla costruzione del percorso formativo.

L’Open Space Tecnology permette di capitalizzare il ricco bagaglio di risorse, abilità ed esperienze di ciascun adulto per favorire una loro possibile rivisitazione e riutilizzabilità. Esso produce una formazione efficace in quanto permette di potenziare le competenze culturali e professionali delle persone e di costruire abilità e strumenti per orientarsi più agevolmente in un mondo in rapida e tumultuosa trasformazione. È infatti molto adatto per i casi in cui l’obiettivo prevalente non sia la trasmissione di saperi, ma l’autorganizzazione dei partecipanti per generare conoscenze, competenze, attitudini.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page